L’Istituto in numeriUna descrizione numerica dell'Istituto. |
|
2022 — 2023 221 247  |
|
|
|
|
Materie speciali |

Educazione fisicamo. Sascha Turcati mo. Dàmaso Lurati mo. Nicolas Sulmoni

Educazione arti plastichema. Giulia Malizia
ma. Alessia Monzelio Jolli ma. Mara Crameri ma. Elena Bellini
|

Educazione musicalemo. Olmo Antezana ma. Flora Balmelli

Educazione religiosaDon Wojciech Kuzioła
Don Fabio Minini Sig.ra Roberta Moriani Sig.ra Barbara Fanni
Sig.ra Martina Rezzonico Keller
|
|
Sostegno pedagogicoIl Servizio di sostegno pedagogico è un’istituzione interna alla scuola dell’infanzia e alla scuola elementare. L'attività del Servizio si svolge nel campo del disadattamento scolastico (prevenzione e trattamento). Il suo scopo è quello di assicurare un adeguato aiuto in situazioni di difficoltà significative di adattamento e di apprendimento scolastico, per favorire il massimo sviluppo delle potenzialità e garantire una regolare frequenza scolastica. ll Servizio interviene in modo indiretto o diretto in collaborazione con il docente titolare, primo responsabile delle misure pedagogiche. |
Struttura e figure professionaliIl Servizio è organizzato in gruppi regionali ripartiti secondo la distribuzione geografica dei circondari scolastici. Ogni gruppo è composto da diverse figure professionali quali il logopedista, lo psicomotricista e il docente di sostegno pedagogico. Responsabile della conduzione del gruppo è il capogruppo. Funzioni e compitiIl capogruppo collabora con l’ispettore nella conduzione del circondario. Esercita inoltre la direzione psicopedagogica e organizzativa del gruppo di sostegno pedagogico, garantendone il coordinamento e assicurando le relazioni con gli altri operatori scolastici, le famiglie, i servizi e gli organi esterni. Ha la responsabilità generale sull’attività diagnostica, sull’ammissione e sulla dimissione degli allievi. Il docente di sostegno pedagogico svolge un’attività di sostegno indiretto agli allievi, a livello di Istituto, collaborando con il docente titolare nell’interpretazione delle cause di disadattamento, nella ricerca di soluzioni pedagogiche appropriate, nell’allestimento e nell’attuazione dei progetti pedagogici, nei contatti con i genitori e le altre istanze del Servizio. Esercita inoltre la sua attività diretta con gli allievi della scuola dell’infanzia e della scuola elementare. Il logopedista e lo psicomotricista svolgono interventi diretti e indiretti con singoli allievi o con piccoli gruppi di allievi aventi difficoltà nella comunicazione e nel linguaggio orale e scritto, rispettivamente nel comportamento psicomotorio. Mantengono inoltre regolari contatti con i genitori, i docenti e le altre istanze interessate. Gli interventi sono attuati attraverso l’allestimento di progetti pedagogici nei quali sono definite le modalità d’ intervento. |
CAPOGRUPPO Maria Bosetti
DOCENTE ma. Alessia Cannarozzo
ma. Sara Klanac
LOGOPEDIA Cecilia Ghidotti
PSICOMOTRICITÀ Sara Gambardelli
|
|
|